Bio Up-cycling beauty
Rs-service

Paolo Antonio Netti – docente Crib - Unina

Responsabile scientifico

È promotore del programma di creazione di una rete nazionale di laboratori per l’ingegneria dei tessuti (FIRB-TISSUENET) e del Centre for Advanced Biomaterials for Health Care dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT@CRIB).

Ha pubblicato oltre 400 lavori scientifici e detiene oltre 30 brevetti.

Rs-service

Filippo Ammirati – project manager

Ingegnere con trentennale esperienza – già Responsabile del Centro Consulenza Energetica Integrata dell’ENEA dal 1990 al 2001 e project manager ENEA del progetto Enterprise Europe Network per il Mezzogiorno dal 2008.
Rs-service

Marco Abbro, coordinatore del Laboratorio di ricerca

Esperto di bio fabbricazione, di biodesign e fabbricazione digitale in ambito biomedico, già coordinatore delle attività di laboratorio nel progetto RS  Numater finalizzato allo sviluppo di bio inchiostri, e nel progetto Biomatrix per le attività di R&S per lo sviiuppo di nanocellulosa battterica e la standardizzazione dei processi; docente di biofabbricazione e fabbricazione  digitale in ambito biomedico presso la Meedarch, consulente di biomeccanica per il progetto Open Biomedical initiative.

Inventore del brevetto sulla nanocellulosa batterica della KforB.

Rs-service

Francesca Cocco - business development

Esperta di marketing e innovazione tecnologica, con un’esperienza di oltre 15 anni n nello sviluppo di business innovativi connessi alla valorizzazione di risultati della ricerca e processi innovativi ha sviluppato una  specifica  competenza  nel  settore  della  bio-fabbricazione  e  dei  mercati  dei  nuovi  materiali partecipando a vari progetti di R&S, tra cui NUMATER, Liveink  e BioMatrix.
Rs-service

Annamaria Capodanno - disseminazione

Direttrice marketing e comunicazione, socia  e  founder  della  società KforB, con  una   consolidata esperienza  nell’ambito  del  marketing  e  della comunicazione,  con  particolare  specializzazione  nel  campo  scientifico  e  tecnologico  (trend  tecnologici  e  di mercato, strumenti collaborativi ricerca-imprese, eventi R2B e comunicazione scientifica.